Arte
Immaginatevi di vedere una mostra molto interessante con una quarantina di opere di artisti contemporanei, per la precisione 41. Immaginatevi che sotto a ogni opera, oltre al nome dell’artista e al titolo del lavoro, ci sia un verso poetico. Immaginatevi che a 41 artisti sia stato chiesto di scegliere un verso della poesia di Guillaume
Vedute indimenticabili del ponte di Rialto, di piazza S. Marco, di Palazzo Ducale, della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo oltre a quelle, straordinarie, del Canal Grande con scorci da S. Chiara fino a S. Maria della Salute: ecco alcuni dei luoghi raffigurati da Canaletto, e amati dai suoi contemporanei, che si apprezzano nel film
Carlos Amorales è un uomo riservato. Un artista raffinato. Un poeta. Rappresenta il Messico alla 57 Biennale di Arte di Venezia. Il padiglione che abita con le sue opere è bellissimo a saper guardare. Un’installazione composita e affatto monumentale fatta di dettagli. Gioca con i segni, parla un linguaggio intimo e universale. Segni-disegni appesi alle
L’Arsenale, Venezia © Francesca Piana Sapete come si chiamano le piazze a Venezia, bambini? A parte piazza S. Marco, tutti gli altri sono campi perché erano coperti di erba, campielli se sono piccoli. E le vie? Calli, che deriva dal latino callis, i canali si chiamano rii, rio al singolare (tranne quelli più grandi), mentre
Ludovico Einaudi davanti al trittico Il Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch Hieronymus Bosch, uno dei pittori più enigmatici di tutti i tempi le cui opere sono state oggetto di molteplici interpretazioni, e Il Giardino delle delizie, il suo capolavoro, sono al centro del film Bosch. Il giardino dei sogni, diretto da José Luìs Lopez
Londra non è solo questo. © Nicola Orlando Visitare Londra con un adolescente al seguito, se non si tratta del secchione della classe, aguzza l’ingegno. Portarlo al British Museum? Comincia a sbuffare appena varcato l’ingresso davanti a tale immensità di cultura e arte, che non si sente di affrontare. Visitare Westminster Abbey? Se non
Le photograph Sescau, litografia, manifesto, collezione privata A Palazzo Reale a Milano fino al 18 febbraio la grande esposizione monografica Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec a cura di Daniéle Devynck e Claudia Beltramo Ceppi Zevi. Sono oltre 200 le opere in mostra, che interessano l’intero iter artistico del pittore, provenienti da importanti musei e collezioni
Il dottor Gachet, Vincent Van Gogh “Lasciamo che i nostri dipinti parlino per noi”, appuntò Vincent van Gogh in uno dei suoi ultimi scritti. Il bellissimo film Loving Vincent, oggi e per soli tre giorni (16-17-18 ottobre) nelle sale italiane, scritto e diretto dalla pittrice polacca Dorota Kobiela e dal regista inglese Hugh Welchman fa
‹‹Post più recenti