Milano
Ritornare al Museo del Novecento per vedere le novità, merita. Se poi non ci siete mai andati, il tempio milanese dell’arte del XX secolo, con il grandioso affaccio della Sala Fontana su piazza del Duomo, è assolutamente da non perdere. Novecento: Nuovi Percorsi è il nuovo allestimento del museo appena inaugurato, che aggiunge prospettive e
Chi non conosce Bansky? Chiunque si sia imbattuto in un Millennial, sarà stato introdotto a uno degli artisti di strada più celebri del mondo. Un mito, un mistero almeno fino a poco tempo fa dato che nessuno ne conosceva l’identità, che ora, forse, è stata svelata. Nessuno lo aveva mai visto in faccia, ma
Pochi lo conoscono anche tra gli appassionati di arte e di Milano. Defilato, accessibile solo in determinate date e solo su prenotazione, è un luogo segreto di grande fascino il Labirinto di Arnaldo Pomodoro, in via Solari 35, negli spazi sotterranei di quella che un tempo era la sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro, oggi
La mostra fotografica di Giovanna Dal Magro, Milano anni ’70. Quando pensavamo di cambiare il mondo (testi di Alberto Maria Prina), fino al 29 giugno alla Galleria Il Milione in via Maroncelli 7 a Milano, da un lato riporta indietro nel tempo a quel decennio di battaglie, ideali, speranze, passioni, denso e intenso come pochi altri.
Chef stellato del ristorante Due Colombe a Borgonato di Cortefranca, in Franciacorta, Stefano Cerveni, executive chef della Terrazza Triennale.Osteria con vista – che gode di una delle più spettacolari location di Milano sulla terrazza panoramica del Palazzo dell’Arte – coadiuvato dallo chef Matteo Ferrario e dalla sua brigata di cucina, partecipa alla nona edizione
Immaginatevi di vedere una mostra molto interessante con una quarantina di opere di artisti contemporanei, per la precisione 41. Immaginatevi che sotto a ogni opera, oltre al nome dell’artista e al titolo del lavoro, ci sia un verso poetico. Immaginatevi che a 41 artisti sia stato chiesto di scegliere un verso della poesia di Guillaume
Le photograph Sescau, litografia, manifesto, collezione privata A Palazzo Reale a Milano fino al 18 febbraio la grande esposizione monografica Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec a cura di Daniéle Devynck e Claudia Beltramo Ceppi Zevi. Sono oltre 200 le opere in mostra, che interessano l’intero iter artistico del pittore, provenienti da importanti musei e collezioni