Londra non è solo questo. © Nicola Orlando
Visitare Londra con un adolescente al seguito, se non si tratta del secchione della classe, aguzza l’ingegno. Portarlo al British Museum? Comincia a sbuffare appena varcato l’ingresso davanti a tale immensità di cultura e arte, che non si sente di affrontare. Visitare Westminster Abbey? Se non si emoziona davanti al gotico nostrano, lasciate perdere quello inglese, pazienza se è l’abbazia che accoglie le incoronazioni dei reali, glielo direte senza entrare. Hyde Park? Bellissimo, ma avete in mente un teenager in un parco? Si siede e s’attacca allo smartphone.
Ho quindi deciso di iniziare in modo soft con un tour assai turistico, ma piacevole per avere rapidamente un’idea della città, a bordo dei rossi bus Hop On Hop Off a due piani. Seduto e comodo, il teen si guarda intorno con discreta attenzione. Il sistema è quello che, seguendo itinerari guidati (con guida o audioguida), permette di salire (hop on) e scendere (hop off) a piacere alle fermate presso i luoghi di maggiore interesse turistico. Suggerisco di effettuare un primo tour non-stop per orientarsi in poche ore nella grande Londra. La velocità di crociera è ideale per l’adolescente, che osserva senza darlo a vedere e riceve pillole di informazione. Una storica compagnia che propone il tour è The Original Tour: acquistando i biglietti online, si risparmia.

A sud del Tamigi
Rotto il ghiaccio, il teen è più disposto a “visitare” qualcosa pur se la parola non lo rassicura. Vado comunque per gradi e decido di farlo camminare, il che non è affatto scontato, per andare dalla City alla sponda meridionale del Tamigi attraversando il Millenium Bridge, lo scenografico ponte di Norman Foster. La zona chiamata Bankside è un’area rivitalizzata e animata dove si passeggia sul lungofiume o si sosta a guardare lo spettacolo dei passanti, più o meno eccentrici, che popolano la capitale del Regno Unito.
The Globe Theatre
Volenti o nolenti i teens, Shakespeare, l’hanno sentito nominare. Il teatro shakespeariano ricostruito è un must per i ragazzi che studieranno le tragedie del grande drammaturgo inglese: le visite sono teatralizzate, brevi e coinvolgenti e consentono di assistere (brevemente) alle prove dell’opera in cartellone anche a chi non ha i biglietti per lo spettacolo (che comunque, nella migliore tradizione londinese, è assai accessibile, offrendo 700 posti in piedi a sole 5 sterline, su prenotazione).
Tate Modern
A pochi passi dal Globe, la Tate Modern è una magnifica collezione di arte moderna con esposizioni temporanee sempre di grande interesse (come tutti i musei londinesi, è a ingresso gratuito, non così le esposizioni temporanee) nei bellissimi spazi espositivi di un ex centrale elettrica. I ragazzi (e i bambini) sono in genere più vicini all’arte contemporanea degli adulti e, percorrendo le sale in velocità, si fermano dove l’occhio li chiama. Dalla caffetteria, splendida vista dell’altra sponda del Tamigi, i nuovi grattacieli e St. Paul’s Cathedral.

Borough Market
Nelle vicinanze della Tate Modern, il Borough Market lascia grande libertà a genitori e teenager: si pranza gomito a gomito scegliendo ognuno secondo il proprio gusto piatti diversi ai banchi dei sapori del mondo.

A nord del Tamigi
Non lontano da St. Paul’s Cathedral, il poco noto Museo di Londra può non essere il primo in lista tra i tanti, famosi musei urbani, ma offre una splendida e divertente introduzione alla città. È ricchissimo di postazioni interattive, filmati e ricostruzioni di ambienti che consentono di “viaggiare” in modo piacevole e lieve nella storia dall’epoca preistorica all’attualità con puntate virtuali nel futuro di una metropoli cosmopolita come poche al mondo.

Little Venice e Camden Town
Un colpo al cerchio, un colpo alla botte. Prima che l’adolescente inchiodi e non muova un altro passo, gli propongo un’escursione in battello. Piuttosto che una crociera City Cruise sul Tamigi, suggerisco di navigare oltre i luoghi comuni. Ci imbarchiamo nel quartiere di Paddington (London Waterbus Company) da Little Venice: lentamente lungo il Regent’s Canal si attraversa l’omonimo parco e si costeggia il giardino zoologico tra scorci inediti della città, houseboat e giardini per giungere in 45 minuti al Camden Lock Market. Nel popolare quartiere di Camden Town si trova un enorme mercato (da evitare nei fine settimana quando è sovraffollato), di abbigliamento, antiquariato, oggettistica e banchetti di food da tutto il mondo: turistico, ma simpatico per un pranzo veloce. Rientrare in metropolitana.
Anche io con un’adolescente al seguito ho seguito la gran parte dei consigli di questo post, e devo dire che non solo ho entusiasmato mia figlia, ma pure io mi sono molto divertita!
Che bello, fa sempre piacere quando le dritte funzionano!
Ottimi suggerimenti, anche io sono una grande fan del Museum of London, come ho scritto qua http://www.educazioneglobale.com/2015/04/londra-con-bambini-cose-inusuali-da-fare/
è semivuoto, pieno di attività e laboratori e passeggi per la storia della città (e non solo) con molto piacere. Coinvolgente per bambini, ragazzi e adulti. Elisabetta
Infatti, per un teenager è più percorribile di un British Museum e comunque assai interessante e ben strutturato!
Fra pochi gg. Ns.figlia diviene “teen”. Andremo (prima o poi) a Londra. Grazie dei validi suggerimenti, è molto meglio “non sbagliare” la prima volta, anche perché non credo saranno diversi i viaggi a Londra con Ns.figlia….
Concordo, il tempo con i teens è prezioso e da curare!