Omaggio al Quartetto Cetra

Bravissimi! I tre protagonisti dello spettacolo Cetra…una volta. Omaggio al Quartetto Cetra, al Teatro Carcano fino al 29 ottobre, Stefano Fresi, Emanuela Fresi e Toni Fornari (trio Favete Linguis), sono bravissimi. Lo spettacolo-concerto di Toni Fornari con la regia di Augusto Fornari e le scene di Alessandro Chiti, è leggero, divertente, trascinante. La musica, le canzoni, le parodie, le gag del memorabile Cetra, il quartetto più celebre del palcoscenico e della televisione italiana dagli anni Quaranta agli anni Ottanta e il loro modo di fare spettacolo, sono rivisitate in modo intelligente dai tre eccezionali interpreti. Omaggiando le quattro voci di Felice Chiusano, Tata Giacobetti, Lucia Mannucci e Virgilio Savona dello storico quartetto, Stefano Fresi, Emanuela Fresi e Toni Fornari cantano, recitano e intrattengono con straordinaria bravura. Il regista insieme allo scenografo Alessandro Chiti hanno creato una scena che si presta a essere radio, studio televisivo, teatro, alle spalle degli interpreti scorrono spezzoni di filmati d’epoca. Uno spettacolo di spessore culturale e musicale, ben costruito, che ha raccolto l’eredità del leggendario quartetto che ha accompagnato diverse generazioni.

 

 

 

 

 

Omaggio al Quartetto Cetra
Omaggio al Quartetto Cetra

 

 

 

Un atto d’amore per il Quartetto Cetra

 

 

 

 

Racconta il regista Augusto Fornari come sia nato in famiglia l’amore per il Quartetto Cetra: “Io, mio fratello Toni, Stefano, sua sorella Emanuela, molti anni fa, ascoltavamo le loro canzoni. Poi Stefano, Toni ed Emanuela iniziarono a cantarle, prima, poi a modificarle, a riscriverle, a reinventarle.” E continua: lo spettacolo non è “un racconto filologico, non solo la storia di un gruppo che ha fatto la storia, ma un atto d’amore per ciò che ci ha ispirato; canzoni, sketch, parodie musicali, gag e soprattutto leggerezza, divertimento e amore per questo nostro mestiere.” Tra gli interpreti Stefano Fresi, musicista, compositore e attore candidato al David di Donatello per il film cult Smetto quando voglio, vincitore di due premi ai Nastri d’Argento nel 2019, nonché protagonista della serie I Delitti del Barlume. L’amore per il Quartetto Cetra si sente.

 

 

 

 

 

Omaggio al Quartetto Cetra
Omaggio al Quartetto Cetra

 

 

 

 

Musica e teatro

 

 

 

 

Un’immersione a tratti nostalgica nel passato che conduce a rivivere l’atmosfera dei grandi varietà televisivi. L’interpretazione musicale eccellente, le canzoni e le parodie del celebre Quartetto, la versatilità dei protagonisti e la grande presenza scenica di cadauno di loro fanno pensare: ma come fanno a essere così bravi? Brani quali Concertino, Però mi vuole bene, Nella Vecchia Fattoria e molti altri, i tre interpreti li cantano da quando erano ragazzi, il trio ha tanti anni sulle spalle e si vede per il talento condiviso, ma al tempo stesso c’è una freschezza, non solo per le sbirciate nell’attualità, ma soprattutto per il modo sempre ironico di fare musica e teatro. Si ride, e molto, si gusta il bel canto, si passa dal passato al presente, ci si distrae. Il trio, ispirato dal Quartetto Cetra ha fatto sua la capacità di reinventare tutto, con vivacità e competenza, senza sbavature, senza cadute. Alla fine ci si rammarica: è già finito?

 

 

 

 

 

Omaggio al Quartetto Cetra
Omaggio al Quartetto Cetra

 

 

 

 

 

Omaggio al Quartetto Cetra
Omaggio al Quartetto Cetra

 

 

 

 

Teatro Carcano

Corso di Porta Romana 63, Milano, tel.02.55181377

www.teatrocarcano.com

Fino al 29 ottobre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.