Extraliscio punk da balera

Si torna a ballare. Il documentario di Elisabetta Sgarbi “Extraliscio. Punk da balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba” è nelle sale cinematografiche italiane solo il 14, 15, 16 giugno distribuito da Nexo Digital (elenco in aggiornamento al seguente link: https://www.nexodigital.it/extraliscio-punk-da-balera/). Il documentario nasce dall’incontro tra il gruppo musicale degli Extraliscio ed Elisabetta Sgarbi, che ha scoperto la band grazie allo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni, voce nel film che accompagna, presentando i componenti della band, “come un indigeno … per la salvezza di un animale in estinzione che è il liscio”.

 

 

 

Chi sono gli Extraliscio

 

 

 

Protagonisti principali della band e del docu-film sono tre: Mirco Mariani, polistrumentista e sperimentatore romagnolo (voce e chitarra), che ha suonato con musicisti celebri quali Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani e Vinicio Capossela. Gli altri due pilastri del gruppo, e del documentario, sono due miti del liscio: il grande clarinettista Moreno Conficconi detto “Il Biondo” (voce, clarinetto e tastiere), già capo orchestra di Raoul Casadei, e Mauro Ferrara, la “voce di Romagna mia nel mondo”.

 

 

 

 

Extraliscio punk da balera
I protagonisti della band Extraliscio ed Elisabetta Sgarbi
Fotografia di Gianmarco Chieregato

 

 

 

 

Gli Extraliscio e la libertà di sperimentare

 

 

 

L’idea iniziale della band, quasi una missione, era quella di “riportare il liscio a giovani” ma poi – spiega Mirco Mariani – “abbiamo capito che non bastava: bisognava riportarlo alla cultura”. Moreno “il Biondo” aggiunge: “il liscio è sempre stato maltrattato, visto come una musica di serie b, ma in realtà è sempre stato fatto da grandi musicisti, perché devi avere una padronanza strumentale e musicale notevole. Il liscio ha molti capitoli vicini al jazz.” Chi parla male del liscio non lo conosce: ne è convinta Elisabetta Sgarbi, che ne vede l’altissimo livello musicale. Per salvare un patrimonio culturale, musicale e sociale, gli Extraliscio hanno oltrepassato i confini del genere in nome dell’incontro tra mondi musicali e generazioni diversi nel segno di una totale libertà. Il documentario di Elisabetta Sgarbi racconta come la tradizione del liscio romagnolo con gli Extraliscio si contamina, incrocia strade diverse e diventa punk nel senso della capacità di sperimentare, di muoversi nella musica e di suonare fuori dagli schemi. Nel senso dell’ironia di non prendersi troppo sul serio, e divertirsi. Una bella storia.

 

 

 

 

 

 

Extraliscio punk da balera
Extraliscio punk da balera
Fotografia di Manuel Palmieri

 

 

 

 

Energia pura

 

 

 

 

La tradizione romagnola che ha fatto ballare generazioni, e ora langue, si ripresenta con gli “Extraliscio rivisitata e contaminata con l’elettronica, il rock, il pop, con suoni e arrangiamenti nuovi, estranei al liscio di oggi, ma non a quello delle origini. Tradizione e modernità, salde radici culturali e ricerca, vitalità, gioia. Energia pura che ti travolge anche seduto in sala.

Tanti gli ospiti speciali nel documentario: da Biagio Antonacci a Orietta Berti, dai miti del liscio quali Riccarda Casadei, grazie alla quale si sono incontrati Mirco Mariani e Moreno “il Biondo”, e Roberta Cappelletti, la prima donna a capo di una band. Poi Armando Savini, Francesco Bianconi, Vasco Brondi e nomi notissimi della scena musicale italiana da Lodo Guenzi a Orietta Berti, da Elio a Jovanotti. E ancora Leo Mantovani, Gli Omini, Antonio Rezza, Michele Sganga e Mario Andreose, Francesco Cattini, Doriano Cazzola, Bruno Malpassi e Gilda Mariani, figlia di Mirco.

 

Il documentario, che rientra nella ventiduesima edizione de La Milanesiana (www.lamilanesiana.eu/ ), ha vinto il premio Siae per il talento creativo alla 77ª Mostra del Cinema di Venezia dove è stato presentato in anteprima alle Giornate degli Autori.

Disegni e animazioni di Igort.

 

 

 

 

Extraliscio. Punk da balera

 

 

Prodotto e diretto da Elisabetta Sgarbi, Extraliscio. Punk da balera è distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, MYMovies.it e Rockol.it

Disponibili, in esclusiva sulla piattaforma in streaming nexoplus.it, dodici contenuti extra del film raccolti in una speciale playlist dal titolo “Aspettando Extraliscio al cinema”.

 

Qui il trailer: https://youtu.be/WkSekFzAaIM

 

 

 

 

Il tour degli Extraliscio

 

 

 

Gli Extraliscio (www.extraliscio.it), che al Festival di Sanremo 2021 hanno portato con successo il brano “Bianca Luce Nera”, partono con il tour 2021 “È bello perdersi. Tour d’Italie”. Per coloro che amano muoversi fuori dagli schemi, ecco una serie di concerti di una band unica e trascinante che fa musica da ballo perché quelle canzoni, quei ritmi sono inseparabili dal ballo, il ballo in coppia. L’attualità del liscio per Mirco Mariani è l’abbraccio, la voglia di stare insieme. Speriamo sia tempo di scatenarsi in pista.

 

 

 

 

Extraliscio punk da balera
Extraliscio. Locandina del tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.