Arte
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Amedeo Modigliani, arriva nelle sale cinematografiche italiane il 12-13-14 ottobre il docufilm Maledetto Modigliani prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital (info, biglietti ed elenco delle sale cinematografiche su www.nexodigital.it). Diretto da Valeria Parisi e scritto con Arianna Marelli su soggetto di Didi
Presentato e accolto con favore di critica e di pubblico alla recente Mostra del Cinema di Venezia, il film documentario fuori concorso di Giorgio Verdelli Paolo Conte, Via con me, arrivato dal 28 al 30 settembre nelle sale italiane e per tre giorni primo al box office, torna per una replica nazionale dal 15 al
È la realizzazione di un sogno la Casa-museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani appena aperta a Cellatica, a nemmeno otto chilometri da Brescia. Defilata, dissimulata, insospettabile dall’esterno, è una vera sorpresa, un tripudio di opere d’arte e oggetti preziosi. Imprenditore illuminato, Paolo Zani era un collezionista autodidatta con un grande istinto per l’arte e
Il 21, 22, 23 ottobre nelle sale cinematografiche italiane (info e biglietti su www.nexodigital.it) esce il bellissimo film documentario Ermitage. Il Potere dell’Arte, che è molto di più che una straordinaria narrazione sulla nascita e l’evoluzione del Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo. È un affresco magistrale sulla storia e la cultura russa dall’epoca dello
Splendide località della Maremma grossetana accolgono ogni estate i concerti del Grey Cat Jazz Festival (www.eventimusicpool.it), giunto alla 39 edizione dedicata al grande pianista francese Michel Petrucciani a vent’anni della sua scomparsa. Tra queste la rocca di Scarlino, il teatro delle Rocce di Gavorrano, il Cassero senese di Grosseto, la Cava di Roselle, il chiostro
L’artista cilena Voluspa Jarpa alla 58 Biennale d’Arte di Venezia (in programma fino al 24 novembre) nel Padiglione del Cile presenta l’interessantissimo Altered Views, Miradas alteradas. Analizzando la storia coloniale, che viene solitamente presentata dal punto di vista dei paesi egemoni, l’opera invita a invertire la prospettiva e a mettere in discussione il racconto dei
“Mi affaccio sull’orlo dell’abisso” sono le parole di attacco di Paul Gauguin nel bellissimo film Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto, nelle sale cinematografiche italiane il 25-26-27 (info, biglietti ed elenco delle sale cinematografiche su www.nexodigital.it). Il soggetto è di Matteo Goldin e Matteo Moneta, anche sceneggiatore, la regia di Claudio Poli. Il narratore è
Ritornare al Museo del Novecento per vedere le novità, merita. Se poi non ci siete mai andati, il tempio milanese dell’arte del XX secolo, con il grandioso affaccio della Sala Fontana su piazza del Duomo, è assolutamente da non perdere. Novecento: Nuovi Percorsi è il nuovo allestimento del museo appena inaugurato, che aggiunge prospettive e
Martedì 12 su Rai 1 in prima serata arriva, come preannunciato, la fiction Io sono mia. Coinvolgente fino alle lacrime, il film di Riccardo Donna, già nelle sale cinematografiche il 14-15 e 16 gennaio, è un racconto emozionante che restituisce l’anima di Mimì Berté, in arte Mia Martini, e racconta la grande umanità della donna
Chi non conosce Bansky? Chiunque si sia imbattuto in un Millennial, sarà stato introdotto a uno degli artisti di strada più celebri del mondo. Un mito, un mistero almeno fino a poco tempo fa dato che nessuno ne conosceva l’identità, che ora, forse, è stata svelata. Nessuno lo aveva mai visto in faccia, ma
Post più vecchi››