Caravaggio

“Non ho mai pensato alla libertà prima di averla persa”: inizia così il film Caravaggio. L’Anima e il Sangue, con la regia di Jesus Garces Lambert, nelle sale italiane oggi, domani e dopodomani distribuito da Nexodigital (elenco delle sale su www.nexodigital.it). L’alter ego di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, è quella di Manuel Agnelli, il frontman degli Afterhours e giudice di X Factor, artista originale dalla voce dal timbro profondo, che interpreta l’io interiore del pittore. Dedicato a uno degli artisti più controversi e amati del mondo, non dai suoi contemporanei, ignorato per quattro secoli e riscoperto a metà del Novecento, il film è un viaggio attraverso la tormentata vita e le opere di un artista geniale e rivoluzionario, dal temperamento sanguigno e incline a passare rapidamente alle vie di fatto. Il continuo passaggio tra le tenebre e la luce, l’animo in costante agitazione, la natura selvaggia, i tormenti, la fuga perenne segnano l’esistenza di Caravaggio.

 

Caravaggio
Caravaggio, Cena in Emmaus, Pinacoteca di Brera

 

Per trasmetterne allo spettatore gli stati d’animo, nel film sono state utilizzate scene fotografiche collocate in un ambiente contemporaneo – che producono brusche cesure estetiche che possono non risultare convincenti – con persone comuni nel ruolo di protagonisti analogamente a quanto faceva il Merisi servendosi di modelli scelti tra la gente del popolo. A suo agio tra bari e prostitute, sempre a contatto con “gli ultimi e i diseredati”, viveva costantemente sull’orlo dell’abisso, costretto a fuggire di luogo in luogo braccato dalla legge lasciandosi ovunque nemici alle spalle. Nel film si viaggia attraverso i luoghi in cui l’artista lombardo ha vissuto e quelli dove sono conservate alcune delle sue opere più note: Milano, Firenze, Roma, dove si custodisce il nucleo più ricco dei suoi capolavori, Napoli, il luogo dell’esilio, e Malta, dove si trova quello che nel film è chiamato “il capolavoro dei capolavori: La decollazione di Battista, opera capolavoro assoluto di tutti i tempi”.

 

Caravaggio
Caravaggio, Sette opere misericordia, Pio Monte della Misericordia, Napoli

 

Grazie alla consulenza scientifica del professor Claudio Strinati, storico dell’arte esperto del Caravaggio, il film prodotto da Sky e Magnitudo, che ha avuto il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali, racconta la figura dell’artista in stretta correlazione con le sue opere, 40 quelle trattate in una delle prime produzioni italiane girate in 8K, tecnologia che permette di cogliere dettagli non visibili all’occhio nudo. Intervengono anche la professoressa Mina Gregori, presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, e la curatrice Rossella Vodret della visitatissima mostra “Dentro Caravaggio” a Palazzo Reale a Milano, che illustra i risultati dei più recenti studi sulla tecnica pittorica dell’artista e le ultime scoperte radiografiche.

 

Caravaggio
Caravaggio, Cappella Contarelli, San Luigi dei Francesi, Roma. Primo incarico pubblico su tele di grandi dimensioni.

 

Caravaggio
Caravaggio, Archivio di Stato di Roma

 

Sono mostrati per la prima volta sul grande schermo documenti originali emersi nell’indagine investigativa condotta tra il milanese Archivio Storico Diocesano, dove si conserva l’atto di battesimo che ricolloca la nascita dell’artista a Milano anziché a Caravaggio, e l’Archivio di Stato di Roma ricco tra l’altro di verbali di processi e querele. Emerge da fonti documentali che Caravaggio a proposito del ruolo del pittore ebbe a sostenere:”un pittore valent’uomo è colui che sappia dipingere bene e imitare bene le cose naturali.” Si citano nel film il suo “implacabile realismo” e “l’eliminazione dell’ambiente, sua caratteristica fondamentale”. L’uso del tutto innovativo della luce, protagonista, fa scomparire infatti lo sfondo, lasciato nell’oscurità. Dice Manuel Agnelli nei panni di Merisi: “Io lascio che siano le opere a parlare di me…La mia arte vi stupirà.” E in conclusione: “Penso che non ci sia niente nelle tenebre e tutto nella luce. Scelgo la luce.”

l trailer è disponibile qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.