Copenaghen, Natale

Il periodo più affascinante per visitare Copenaghen in famiglia è quello da fine novembre a poco prima di Natale quando la capitale della Danimarca è già addobbata a festa, ma non ancora troppo affollata. Il piccolo centro storico si raggiunge in appena dodici minuti dall’aeroporto in treno. L’atmosfera è allegra e gli addobbi sono splendidi: oltre ai classici alberi di Natale, le ghirlande di abete con il cuore rosso, le stelle di carta e i caratteristici folletti scandinavi che fanno capolino dalle vetrine e dai balconi delle case. Il Natale nel Nord è magico, si sa, e i bambini apprezzano.

A passeggio per il centro

Il cuore cittadino si sviluppa intorno al centrale Strøget, lunga via pedonale che pullula di caffè e negozi. Ci fermiamo a guardare le bellissime vetrine con le tavole imbandite del Royal Copenaghen (www.royalcopenhagen.com), una vera istituzione che produce porcellane per la famiglia reale danese dal 1775, poi in piazza Kongens Nytorv, dove si trovano storici palazzi e il Teatro Reale, al n. 34 al prestigioso Hotel d’Angleterre. Peccato che non allestisca più il tradizionalissimo buffet natalizio, che avevo sperimentato anni fa e meritava da solo il viaggio. Ora ci si può fermare per un Gløgg, il vino caldo tipico di Natale, con cioccolatini, marzapane e biscotti. A due passi da piazza Kongens Nytorv, Nyvhan è il pittoresco vecchio porto-canale dove sono ancorati i barconi dei discendenti dei Vichinghi, tra locali e ristoranti sempre animati e, sotto Natale, le bancarelle dei mercatini cariche di ciambelle, biscotti speziati e decorazioni.

Copenaghen, Natale
Copenaghen addobbata per Natale

 

Andiamo in bicicletta alla Sirenetta?

La bicicletta è il mezzo di trasporto più usato dai danesi, persino dai politici, lungo le numerose piste ciclabili di una delle città più sostenibili del pianeta, eletta da anni capitale mondiale della bicicletta. I bambini sono stanchi di camminare. Noleggiamo le biciclette al bike-café Wecycle (https://www.wecycle.shop/pages/bike-rental) non lontano da piazza Kongens Nytorv (in alternativa c’è Copenhagen Bicycles, sul canale Nyhavn (http://copenhagenbicycles.dk/rent/) e seguiamo il bellissimo percorso fino ad Amalienborg, residenza dei reali di Danimarca, dove alle dodici si assiste al cambio della guardia. Proseguiamo lungo il lungomare Larsens Plads fino a Kastellet, cittadella fortificata vicino alla quale si trova la famosa statua della Sirenetta, che non è un capolavoro, ma il simbolo della città, che evoca l’omonimo racconto di Hans Christian Anders, l’autore di fiabe forse più noto del mondo.

 

Copenaghen, Nyvhan a Natale
Il porto-canale di Nyvhan

 

Mamma, che cosa si mangia?

Si mangiano gli smørrebrød. Che cosa??? Sono il piatto nazionale: tartine guarnite di pollo, roast-beef, gamberoni, pesce fritto, formaggi, salsiccia, uova, verdure. Le preparano in moltissimi ristoranti e caffetterie, solo a pranzo. Scegliamo un indirizzo caratteristico per chi apprezza le aringhe, che stanno ai danesi come gli spaghetti agli italiani: Fægerkro (https://www.nyhavnsfaergekro.com/), al n. 5 di Nyvhan. Per i genitori un buffet con aringhe in tutte le salse, fritte guarnite di capperi, sotto sale con patate e barbabietole, marinate servite con cipolla cruda, per i piccoli altrettante varietà di smørrebrød, che altrimenti si possono apprezzare da Slotskælderen (http://slotskaelderen.dk/) in Fortunstræd 4. Per qualcosa di diverso, nella deliziosa piazzetta Gråbrodretorv al n. 11 da Pederoxe (https://www.pederoxe.dk/ ) si assaggiano salmone affumicato, maiale arrosto con patate e il classico (danese) cervo rosso, mentre al n. 17 da Sporveyen (http://sporvejen.dk/) ottimi hamburger a bordo di un vagone di un vecchio tram.

Copenaghen, smorrabrod
La tipica tartina danese smorrabrod

 

Quando andiamo al lunapark?

Il momento più atteso dai piccoli è quello della visita a Tivoli, il più antico parco di divertimenti d’Europa, che ha oltre 160 anni di vita, sempre animatissimo. Bello andarci al calare della sera quando si accendono le prime luci e l’atmosfera si fa frizzante. La scelta dei ristoranti è ampia e per ogni tasca (http://www.tivoligardens.com/en/mad+og+drikke/spisesteder/). Nel periodo natalizio ci sono anche le bancarelle di un mercatino. Tra le attrazioni di lunga tradizione la ruota panoramica dalla quale si gode una splendida vista della città.

Copenaghen, Tivoli
Il parco di divertimenti di Tivoli a Copenaghen

 

 

Copenaghen, Tivoli
Il Natale a Copenaghen

 

Informazioni turistiche

VisitDenmark

www.visitdenmark.it/

Visita guidata a piedi del centro storico in italiano (su prenotazione): sabato mattina, dall’Ufficio del Turismo di fronte alla stazione centrale e a Tivoli (Vesterbrogade 4 A, www.visitcopenaghen.com/ ). Per informazioni (in italiano) e prenotazioni, http://linda.dk/escursioni/la-vecchia-copenaghen-tour-1/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.