Archivi per Novembre 2017
Vedute indimenticabili del ponte di Rialto, di piazza S. Marco, di Palazzo Ducale, della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo oltre a quelle, straordinarie, del Canal Grande con scorci da S. Chiara fino a S. Maria della Salute: ecco alcuni dei luoghi raffigurati da Canaletto, e amati dai suoi contemporanei, che si apprezzano nel film
Il periodo più affascinante per visitare Copenaghen in famiglia è quello da fine novembre a poco prima di Natale quando la capitale della Danimarca è già addobbata a festa, ma non ancora troppo affollata. Il piccolo centro storico si raggiunge in appena dodici minuti dall’aeroporto in treno. L’atmosfera è allegra e gli addobbi sono splendidi:
L’Arsenale, Venezia © Francesca Piana Sapete come si chiamano le piazze a Venezia, bambini? A parte piazza S. Marco, tutti gli altri sono campi perché erano coperti di erba, campielli se sono piccoli. E le vie? Calli, che deriva dal latino callis, i canali si chiamano rii, rio al singolare (tranne quelli più grandi), mentre
Ludovico Einaudi davanti al trittico Il Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch Hieronymus Bosch, uno dei pittori più enigmatici di tutti i tempi le cui opere sono state oggetto di molteplici interpretazioni, e Il Giardino delle delizie, il suo capolavoro, sono al centro del film Bosch. Il giardino dei sogni, diretto da José Luìs Lopez