La storia del Bosco WWF di Vanzago è bella e ha del miracoloso. È un vero bosco, di antica origine, ma è situato in un contesto fortemente antropizzato, circondato da comuni densamente popolati nell’area a più alta concentrazione di attività industriali dell’hinterland milanese. Non solo: è nato come riserva privata di caccia dell’industriale locale Ulisse
La montagna quest’estate va per la maggiore consentendo, con maggiore facilità del mare, di mantenere il distanziamento sociale necessario a seguito dell’emergenza sanitaria. La montagna rilassa, si sa. I boschi, i prati, i panorami d’alta quota, i laghi alpini, le cascate sono un toccasana non solo per il nostro fisico, provato da mesi
Massa Marittima è spesso identificata con la sua straordinaria piazza Garibaldi, asimmetrica e bella da togliere il fiato. La piazza rappresenta la città, ma non la esaurisce. Le vie d’impianto medievale, le chiese, i conventi, i chiostri e i palazzi ne fanno una cittadina di straordinario pregio artistico. Gran parte del centro storico
Rivedere Venezia in questo momento è una grande emozione. La città lagunare è bella e silenziosa come non era da decenni senza le grandi navi da crociera, che fino a un paio di mesi fa giungevano con una media di almeno due al giorno riversando orde di turisti nelle calli centrali alla ricerca di souvenir
Sapete che Genova ha uno dei centri storici più ampi d’Europa? Per otto secoli capitale della Repubblica marinara omonima, Genova è stata una grande potenza finanziaria, mercantile e navale. La sua storia legata alla marineria e al commercio, il suo importante settore finanziario che risale al Medioevo, il suo porto, che oggi è primo